Tristi Tropici

Liberamente ispirato a Tristes Tropiques di Claude Lévi-Strauss
  • ideazione, coreografia, scene e luci Virgilio Sieni
  • interpretazione e collaborazione Simona Bertozzi, Ramona Caia, Elsa De Fanti, Filippa Tolaro, Michela Minguzzi
  • musiche originali Francesco Giomi
  • luci Marco Santambrogio
  • costumi Lydia Sonderegger
  • maschere e elementi scenici Chiara Occhini
  • allestimento Francesco Pangaro

Lo spettacolo è liberamente ispirato a Tristes Tropique di Claude Lèvi Strauss. Virgilio Sieni non mette in scena una trascrizione letterale del testo: in scena due coppie di donne (le danzatrici Simona Bertozzi, Michela Minguzzi, Ramona Caia, Elsa De Fanti) e una ragazza non vedente (Filippa Tolaro). Figure che appaiono da lontano come aloni non definiti, visione opache, figure vicine e dipendenti, coppie che "si stringono nella nostalgia di un'unità perduta".
Lo spettacolo di sviluppa in tre parti in cui le apparizioni femminili sono individuate come una presenza "penultima", secondo un percorso tripartito tra vicinanza animale, tenerezza trasmessa, nostalgia rimasta che alimentano il senso di quello che l'etnologo definisce "l'opportunità perduta dell'Occidente di restare femmina". Tristi tropici apre all'agonia e al richiamo abbagliandoci di eterna nostalgia, lasciandoci intravedere la sedimentazione del rito nel suo divenire gesto tra animalità e umanità.

Nell'estate 2008 ad Avignone, dopo aver discusso con Giorgio Agamben di danza, cous cous e inoperosità del corpo, ripresi in mano un suo saggio sul bricolage dedicato al settantacinquesimo compleanno di Claude Lévi- Strauss.

Fu li che decisi di lavorare su quegli "straccioni sperduti in fondo alla loro palude" e come il loro abbrutimento aveva tuttavia preservato certi aspetti del passato: aspetti riflessi in decorazioni corporali e facciali di carattere ancestrale e rapporti di parentela tra gerarchie cosmiche e miti.

Corpi e popoli che mostrano un possibile legame con l'inaccessibile indicandoci un barlume di speranza. E ancora una volta ho sentito un forte desiderio rivolto alla danza, non tanto come forma metrica, simbolica, poetica, ma come esperienza dell'inerzia, come esercizio di rianimazione lungo il processo di disintegrazione dell'uomo.

Non possono esserci racconti ma deiezioni fisicamente fraseggiate dei racconti sui gruppi dei Tupi-kawahib, Nambikwara, Caduvei, Bororo fatti da Lévi-Strauss nel suo viaggio intorno agli anni '40 nelle terre del Mato Grosso (grande Macchia) in Brasile.
Popoli già alla deriva ma ancora vivi dove le "donne nobili" ci richiamano a quella che Lévi-Strauss definisce l'occasione perduta che era stata offerta all'Occidente di scegliere la sua missione.
Virgilio Sieni



Produzione 2010

prima assoluta: 10 giugno, La Biennale di Venezia, 7. Festival Internazionale di Danza Contemporanea


La Biennale di Venezia
Spielzeit'europa I Berliner Festspiele
Bitef Theatre Belgrade
  • nell'ambito del progetto
  • ENPARTS - European Network of Performing Arts
  • con il sostegno del
  • Programma Cultura della Commissione Europea
  • in coproduzione con
  • Biennale de la Danse de Lyon
  • Teatro Stabile di Napoli
  • Compagnia Virgilio Sieni
  • La Compagnia è sostenuta da
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali- Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
  • Regione Toscana
  • Comune di Firenze


foto da Tristi Tropici foto da Tristi Tropici
via santa maria 23/25, 50125 firenze - tel. +39 055 2337681 - fax +39 055 222377 - email: cango@sienidanza.it